Cura del prodotto

 

 

 

 

Mandarina Duck si impegna a creare prodotti di lunga durata. È la prima
responsabilità dell'azienda in termini di ambiente: realizzare oggetti di alta
qualità e fare in modo che i clienti possano conservare i loro prodotti per
molto tempo e prendersene cura. Questi standard di sostenibilità e longevità
sono parte integrante dell’azienda da 70 anni.  

COME PRENDERSI CURA DELLE BORSE IN PELLE MANDARINA DUCK?

È l’alleata infallibile della vita urbana. Funzionali e audaci, le borse in pelle Mandarina Duck si caratterizzano per il materiale nobile di origine italiana. Robusta e viva, la pelle non sfugge comunque agli imprevisti della vita. Se desideri tramandare la tua borsa di generazione in generazione, segui i nostri consigli di manutenzione e di pulizia per preservarla il più a lungo possibile.  

Con il tempo, gli urti, le passeggiate continue e i capricci del tempo, la pelle della tua borsa viene messa a dura prova. Se la terrai con cura, la tua borsa diventerà sempre più bella con il passare del tempo. Il tempo è alleato della pelle, proprio
come per il buon vino.  

Proprio come una dose di vitamine, da assumere ogni giorno per tirarsi su, anche la tua borsa ha bisogno di una carica di energia per nutrire il suo materiale. Ti raccomandiamo di pulire e nutrire la borsa in pelle 2-3 volte all’anno a seconda dell’uso che ne fai. 

1. Spolverare e pulire con delicatezza  Che sia realizzata in pelle di vitello granulata o liscia, utilizza un panno morbido e pulito per spolverare l’esterno e l’interno della tua borsa. Inumidisci la superficie con acqua tiepida, facendo attenzione alle fibbie in metallo che ornano la borsa. Infine, pulisci delicatamente la borsa con un panno asciutto e lasciala asciugare per 24-48 ore, con i manici rivolti verso il basso.  

2. Nutrire per idratare  Una volta pulita la pelle, effettua dei movimenti circolari con un panno leggermente imbevuto di latte nutriente e incolore. Per un massaggio delicato e per far sì che la borsa ritrovi la sua brillantezza originaria, scegli un tessuto in microfibra o un panno in pelle scamosciata. 

3. Proteggere tutti i giorni La tua borsa in pelle può essere sempre protetta durante il suo ciclo divita seguendo alcune buone abitudini. Ti raccomandiamo di riporla nella sua custodia originale quando non la utilizzi. Per preservare al meglio le linee, le curve e le strutture originali, è bene non riempirla mai troppo e imbottirla con carta di seta dopo ogni utilizzo. Infine, evita di esporla in modo prolungato a fonti di luce o di calore e umidità, che potrebbero danneggiare i suoi componenti. Cerca di riporre i piccoli effetti personali in una pochette in pelle o in tela per ottimizzare lo spazio nella borsa e per proteggere la fodera interna da eventuali macchie di penna, olio, profumo, crema, o rossetto. Infine, dopo aver acquistato la tua borsa in pelle, ti consigliamo di impermeabilizzarla, a eccezione della pelle liscia, per proteggerla dalle intemperie.  

COME PRENDERSI CURA DI UNA BORSA IN TESSUTO?

Vera e propria alleata della vita quotidiana, la borsa in nylon, come i modelli dell’iconica collezione MD20, vive le avventure con intensità, senza mai rinunciare alla sua funzione di borsa resistente e funzionale. Ecco 3 semplici passaggi per far sì che resti il più a lungo possibile al tuo fianco: 

1. Procurati un panno morbido e pulito e inumidiscilo con acqua corrente tiepida e sapone: quindi, tampona delicatamente la tela. Non utilizzare rimedi casalinghi come l’olio di visone, le lozioni per il cuoio, detergenti domestici, o prodotti chimici.  

2. Sciacqua e lascia asciugare all’aria, con i manici rivolti verso il
basso.  

3. Esegui questa routine di pulizia qualche volta all’ anno per far sì che le eventuali macchie non penetrino troppo a fondo nella tela. 

Mandarina Duck desidera preservare le sue creazioni nel tempo per poter così proteggere le risorse del pianeta. Queste esigenze di longevità e sostenibilità fanno parte del DNA Mandarina Duck da oltre 50 anni.  

Per garantire che i tessuti mantengano le loro proprietà, si consiglia di non lavare in lavatrice, asciugare in asciugatrice, pulire a secco, stirare o mettere in candeggina zaini e borse da viaggio. Lo sporco può essere rimosso con un panno morbido con acqua tiepida e, se necessario, un detergente delicato / neutro.

Se la tua borsa è danneggiata, il nostro servizio di riparazione è a tua disposizione e saprà rispondere a tutte le domande. Ti diamo il benvenuto in un mondo sostenibile.

COME PRENDERSI CURA DI UNA VALIGIA MANDARINA DUCK?  

Esterni

1. Pulisci la tua valigia con un panno morbido, acqua calda e sapone neutro. Assicurati che il panno non sia troppo bagnato, per evitare di inumidire l'interno. Detergenti con formulazione alcolica potrebbero danneggiare il guscio della tua valigia. Presta attenzione alle parti come la chiusura, l'impugnatura del traino o i tirelli. Assicurati che il panno non sia troppo bagnato, per evitare di inumidire l'interno.

2. Risciacqua e asciuga scrupolosamente con un panno morbido e lascia asciugare completamente il tuo bagaglio prima di riporlo in un luogo fresco e asciutto. Se sei in viaggio, utilizza salviette disinfettanti per i punti come maniglie, chiusure e tirelli. Non utilizzare prodotti a formulazione alcolica sul guscio della tua valigia.

Interni

Pulisci l'interno con un panno morbido, acqua calda e sapone neutro. Non strofinare troppo energicamente per evitare eventuali scolorimenti. Risciacqua e asciuga scrupolosamente con un panno morbido.  Lascia asciugare completamente il tuo bagaglio prima di riporlo in un luogo fresco e asciutto.

IL MIO PRODOTTO È RESISTENTE ALL’ACQUA?

Molti dei nostri prodotti sono idrorepellenti, non impermeabili. Di conseguenza ogni danno causato dall’ acqua non è coperto da
garanzia.

RACCOMANDAZIONI GENERALI | ADOTTA LE GIUSTE ABITUDINI

Raccomandiamo di conservare le tue borse al riparo da esposizioni prolungate a luce, calore (preferibilmente tra i 19 e i 25 °C) e umidità, che potrebbe danneggiarne i componenti. 

Evita il contatto con materiali che potrebbero migrare sulla borsa (soprattutto se è chiara) e ricorda di mettere gli effetti personali di piccole dimensioni in una tasca per proteggere la fodera interna da macchie di penne, oli, profumi, creme o
rossetti oppure dal trasferimento, in particolare con le fodere in PVC (riviste, fatture, ecc.). 

Lascia la tracolla removibile nella borsa stessa oppure al di fuori della pochette, in modo che non strusci con la borsa e non ne modifichi la forma. 

Prima di applicare qualsiasi soluzione sulla borsa, fai una prova su una piccola superficie nascosta della borsa stessa.